Letture in movimento

macerono_2

Quest’anno a Riot Village, grazie alla collaborazione con Doc(k)s | strategie di indipendenza culturale, troverai anche la campagna #MaceroNo: i libri di tre case editrici (Alegre, DeriveApprodi, Eleuthera) in vendita al prezzo di 4 €.

 

Perché #MaceroNo?

Scompaiono sempre più librerie indipendenti, contemporaneamente si accresce e si diffonde il potere delle librerie di catena che fanno capo a grandi gruppi editoriali che controllano numerosi giornali e marchi editoriali. Questi marchi producono decine, centinaia di novità al mese. Per mantenersi un minimo di visibilità, quindi, gli editori indipendenti sono costretti a produrre continuamente delle “novità”, a rivoluzionare continuamente il loro catalogo con la speranza di poter risultare visibile in questi poli librari di catena.

Ma l’obsolescenza del libro è così rapida che dopo qualche mese, ed è già una previsione ottimistica, il libro scompare completamente dagli scaffali: viene mandato in resa all’editore per far posto a una nuova ondata di merci marchiate “grandi gruppi”.

La visibilità degli editori che non fanno parte di questi gruppi diminuisce vertiginosamente, e lo spazio per la cultura critica diventa sempre più esiguo. A loro restano solo i magazzini pieni di libri con pochi mesi di età ma già obsoleti, già dimenticati dal mercato. Prodotti genuini della cultura indipendente che vengono sottratti alla vista dei potenziali lettori.

Per molti editori non c’è altra soluzione che mandare al macero tutte le giacenze e consegnare centinaia di titoli, migliaia di libri frutto di tantissimo lavoro, all’oblio. #maceroNo è nato per contrastare questa tendenza: arrestare questo meccanismo di impoverimento delle intelligenze collettive, salvare i libri, e il loro contenuto critico e di qualità, dall’oblio del macero.

#maceroNo è nato per lottare contro l’impoverimento culturale che attanaglia le intelligenze del nostro Paese, per difendere e rivitalizzare la produzione indipendente e di qualità, per riaffermare un discorso critico.